Progettazione 3D BIM

Progettare con il metodo BIM (Building Information Modeling), consente non solo di redigere la progettazione di un edifico 2D o 3D, ma permette di specificare le funzionalità e le prestazioni di ogni singolo oggetto BIM, prendendo  ad esempio un muro perimetrale di una costruzione, avremo a disposizione tutte le sue informazioni, sia grafiche (spessore, altezze, etc .), sia ulteriori informazioni come finiture, materiali, costi etc…

BIM

Il BIM rappresenta l'evoluzione tecnologica necessaria per garantire maggiore efficienza in termini di ottimizzazione dei costi, dei tempi e dei flussi operativi

Progettazione 3D

Il modello tridimensionale quindi racchiude informazioni riguardanti volume e dimensioni, materiale, aspetto, caratteristiche tecniche che non vengono perse nella comunicazione ad altri studi ed altre piattaforme informatiche.

Ciclo Vita

Un progetto BIM dà la possibilità alla committenza di avere un’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio, anche dopo la fase di progettazione; in questo modo è più semplice monitorare la vetustà dei materiali e programmare meglio la manutenzione.

Progettare in BIM

Il BIM è un metodo di progettazione collaborativo e basato sull’integrazione. Può essere utilizzato dagli impiantisti e dagli ingegneri strutturisti, dagli architetti e dai contabili, dal costruttore, dai montatori, dai revisori, collaudatori.